FAQ: Chiedilo al notaio
I lasciti testamentari relativi agli animali
Una iniziativa dei notai per il sociale e il terzo settore. A Modena la Lega Italiana Antivivisezione organizza un incontro conoscitivo sull'importanza dei…
Le aste telematiche sempre più diffuse
Ho sentito parlare delle Aste Telematiche Notarili. Di che cosa si tratta? E come funzionano? Sono ormai oltre tre anni che il Consiglio Nazionale del…
Notizie
Martedì, 19 Febbraio 2019
Corso Diritto Notarile Università di Bologna
Hanno inizio in data odierna le lezioni del corso di Diritto Notarile presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, insegnamento previsto nel piano didattico…
Venerdì, 11 Gennaio 2019
19.01.2019 Presentazione Guida Cittadino “LA TERZA ETA’ STRUMENTI PAT…
Il Consiglio Notarile di Modena con il patrocinio del Comune di Modena e del Consiglio Nazionale del Notariato, ha organizzato per sabato 19 gennaio 2019 la…
Corso Canalgrande 71 - 41121 Modena (MO) Italia
Tel: +39-059-223721, Fax: +39-059-223707
Email: consigliomodena@notariato.it
Lunedì, 17 Novembre 2014
Nello scorso mese di aprile è morta mia madre. Mio padre avrebbe intenzione di rinunciare all'eredità, in modo che io possa ereditare tutto, e di conservare soltanto il diritto di abitare nella casa familiare, di cui era comproprietario con mia madre. Mio padre, peraltro, non è proprietario di altri immobili, mentre io sono proprietario dell'abitazione di fianco a quella dei miei genitori. Vorrei sapere se la scelta di mio padre mi comporta una eccessiva imposizione fiscale in sede di denuncia di successione, non potendo io richiedere le agevolazioni prima casa.
Le agevolazioni (riferite alle imposte ipotecaria e catastale) in sede di successione spettano per ogni acquisto mortis causa, sia a titolo universale, sia a titolo particolare, di casa di abitazione non di lusso, purché ricorrano i requisiti e le condizioni di legge almeno in capo ad uno dei beneficiari.
Nel caso da lei proposto, suo padre, a seguito della rinuncia alla eredità, conseguirà avendone fatta espressa riserva, il legato ex lege del diritto di abitazione sulla casa coniugale, sulla quale concorrono pertanto il diritto di proprietà che spetta a lei in qualità di erede e quello di abitazione che spetta a suoi padre in qualità di coniuge superstite legatario.
Ricorre quindi la fattispecie espressamente contemplata anche nella circolare ministeriale 207 del 2000, nel caso in cui l'immobile risulta trasferito a più beneficiari. e in tal caso, per la spettanza delle agevolazioni, è sufficiente che "in capo ad almeno uno di essi, sussistano tutti i requisiti e le condizioni previsti in materia di acquisto della prima abitazione dall'articolo 1, c. 1, quinto periodo, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26.04.1986, n. 131".
Pertanto, pur essendo suo padre l'unico soggetto avente i requisiti per godere delle agevolazioni della cosiddetta "prima casa" in materia di imposte ipotecaria e catastale, nel caso proposto dalla sua domanda, queste agevolazioni competono per l'intero valore della casa di abitazione coniugale.
Documenti
ORA EREDITERO' LA SECONDA CASA E TEMO LE TASSE